A 25 anni dall’insurrezione zapatista in Messico ci pareva importante pubblicare un articolo di riflessione sulla situazione attuale di quel movimento di liberazione che, nonostante limiti e passaggi che da anarchici e anarchiche non possiamo non criticare (vedi ad esempio la scelta fatta alcuni anni fa di sostenere una candidata indigena alle elezioni presidenziali), continua a rappresentare un movimento reale che dal basso cerca di costruire giorno per giorno una società più libera e solidale. Per questo abbiamo chiesto ad un compagno della Cooperativa Malatesta (da anni impegnata in progetti di solidarietà con il Chiapas ribelle) un contributo.
La redazione
Gli zapatisti del Chiapas hanno da poco celebrato il 25 ° anniversario della rivolta del 1 ° gennaio 1994. Una rivolta armata che è stata proprio un “Ya Basta!” dopo cinque secoli di dominio coloniale subito dalle popolazioni indigene, dopo decenni della “perfetta dittatura” del Partito Rivoluzionario Istituzionale e dopo anni di politiche neoliberali culminate nell’accordo di libero scambio nordamericano, entrato in vigore lo stesso giorno. Una rivolta che, attraverso molteplici avventure, ha aperto lo spazio per costruire un’esperienza di autonomia politica davvero unica, con la dichiarazione di trenta comuni autonomi a partire dal dicembre 1994 e, con più forza, dall’agosto 2003, con la formazione di cinque Giunte di Buon Governo. In questo contesto, gli zapatisti hanno creato le proprie istanze di autogoverno e giustizia, supportando il proprio sistema sanitario e scolastico, rivitalizzando pratiche produttive basate sul possesso collettivo della terra e nuove forme di lavoro collettivo per sostenere materialmente l’autonomia. Per loro, l’autonomia è l’affermazione dei loro modi di vita, radicati nell’esistenza comunitaria e nel rifiuto delle determinazioni capitaliste che li distruggono. Allo stesso tempo, è la sperimentazione di un autogoverno popolare che viene costruito fuori dalle istituzioni dello Stato messicano. Questa esperienza si svolge su una scala geografica significativa (quasi la metà dello stato del Chiapas) e persiste, senza fermarsi o trasformarsi, da un quarto di secolo.
Per queste ragioni, l’autonomia zapatista è una stella che brilla molto in alto nel cielo delle speranze e aspirazioni di coloro che non si rassegnano alla devastazione provocata in tutto il mondo dall’idra capitalista . In questi 25 anni l’esperienza zapatista ha superato molti ostacoli , oltre a resistere all’inevitabile usura del tempo e continuando a dimostrare fino ad oggi la sua innegabile creatività. A questo proposito, è sufficiente ricordare l’intensa serie di iniziative degli ultimi sei anni, in particolare con la scuola zapatista, il Festival mondiale delle ribellioni e della resistenza, il seminario internazionale “Il pensiero critico di fronte all’idra capitalista”, gli incontri del CompArte por la Humanidad, quelle delle Conoscenze per l’umanità e, recentemente, l’imponente festival cinematografico di Puy ta kuxlejaltik, senza tralasciare l’iniziativa svolta in collaborazione con il Congresso nazionale indigeno per formare un Consiglio di governo indigeno a livello nazionale e presentare “Marichuy” come candidato indipendente nelle ultime elezioni presidenziali.
Tuttavia, questi giorni sono stati l’opposto di una festa gioiosa. Il subcomandante Moisés ha detto chiaramente: “Oggi non saremo più in grado di durare altri 25 anni”. In effetti, ciò che era essenziale era espresso non dalle parole del portavoce zapatista, ma dalla schiacciante dimostrazione che la dimensione militare dell’EZLN, nonostante fosse passata in secondo piano per molti anni, non è affatto scomparsa. Dopo l’arrivo dei comandanti a cavallo, interminabili schiere di miliziani sono entrate nella caracol di La Realidad fino a riempire la sua piazza centrale, facendo risuonare il potente clamore delle canne che si scontravano, al ritmo dei loro passi raddoppiati sulla terra. Tre mila combattenti in totale, provenienti dalle cinque zone autonome zapatiste e parte della 21a divisione di fanteria zapatista, la stessa che aveva occupato sette capitali municipali del Chiapas 25 anni fa.
Chi ha visitato per la prima volta i territori zapatisti avrebbe potuto pensare che si trattasse di un consueto rituale con cui ogni anno si celebrava l’insurrezione del 1994. Al contrario, i festeggiamenti del 31 dicembre, con discorsi e danze, vengono solitamente eseguiti senza una presenza militare, come nel caso della maggior parte degli incontri organizzati dall’EZLN. Mentre, in alcune occasioni, i miliziani hanno assicurato la sicurezza del luogo, come a La Realidad dopo l’assassinio del maestro Galeano nel maggio 2014, è necessario tornare alla Convention nazionale democratica, riunita a Guadalupe Tepeyac nell’estate del 1994, per poter trovare una dimostrazione militare comparabile (in questo caso i soldati erano armati, il che fa una differenza importante). In generale, la natura non militare degli incontri e delle celebrazioni zapatiste è logica poiché, dal cessate il fuoco del 12 gennaio 1994 (e con l’eccezione del movimento lampo che ha rotto l’assedio nel dicembre 1994), l’EZLN ha sospeso l’uso offensivo delle armi, privilegiando la costruzione civile dell’autonomia e facendo tutto il possibile per evitare di rispondere alle provocazioni dell’esercito federale e dei gruppi paramilitari che attaccano costantemente le comunità zapatiste.
In breve, sia il “set design” sia il luogo scelto per esso indicavano un ritorno ai primi momenti della vita pubblica dello Zapatismo. Successivamente, il discorso del subcomandante Moisés, combattivo e diretto, arriva a mettere i puntini sulle i. Il suo discorso definisce la posizione dell’EZLN riguardo al nuovo governo messicano: il nuovo presidente non è portatore di alcuna speranza, nonostante ciò che ha fatto credere a 30 milioni di elettori. Non è altro che un “caposquadra” nella grande tenuta del capitalismo globalizzato. Il subcomandante Moisés ha concentrato le sue critiche sui megaprogetti che l’attuale presidente promuove con un’energia che nessuno dei suoi predecessori aveva avuto. E lo fa, ovviamente, in nome del progresso, l’occupazione e la riduzione della povertà, sulla base di una retorica ben nota secondo la quale tutti coloro che si oppongono a questi progetti sono catalogati e condannati come conservatori reazionari e nemici del benessere collettivo se non come anacronistici primitivisti. Ma, per i popoli indigeni, e non solo per loro, questi mega-progetti significano prima di tutto l’espropriazione dei loro territori e l’accelerata distruzione dei loro modi di vita.
Tra tanti megaprogetti, quello dell’Istmo di Tehuantepec implica non solo l’estensione dei parchi eolici contro cui le comunità colpite hanno lottato da anni, ma anche la creazione di una zona economica speciale e un asse di “comunicazione interoceanica multimodale” in grado di competere con il Canale di Panama (un vecchio progetto che i vari governi neoliberisti non sono mai riusciti a ottenere). Un altro è piantare un milione di ettari di alberi da frutta e da foresta, specialmente negli stati del sud-est del Paese, che non smettono di alimentare sospetti di conflitto di interessi, se si tiene conto che Alfonso Romo, capo dell’Ufficio della Presidenza e figura chiave per le relazioni tra López Obrador e gli imprenditori, è una figura dell’agro-industria messicana, proprietario tra molti altri di una società installata in Chiapas che produce milioni di tonnellate di papaia all’anno.
Il subcomandante Moisés si riferisce più di ogni altra cosa al progetto “Treno Maya” che prevede di collegare Palenque, nel Chiapas, con i principali siti turistici e archeologici dello Yucatan. Ciò comporterebbe un’intensificazione dello sfruttamento delle risorse naturali della penisola (14.000 km quadrati di foresta sono già stati distrutti solo tra il 2000 e il 2016) e, soprattutto, una moltiplicazione dei grandi centri turistici, con tutto ciò che implica in termini di privatizzazione, distruzione e inquinamento delle aree costiere. Oltre alla natura devastante del progetto, il modo in cui è stato annunciato il suo lancio rappresenta, per gli zapatisti, una provocazione particolarmente intollerabile. Il 16 dicembre, il nuovo presidente è arrivato a Palenque, a pochi chilometri dalla caracol zapatista di Roberto Barrios e, in occasione dell’inizio ufficiale dei lavori, ha partecipato a uno pseudo-rituale della Madre Terra. Come ironizzava il Subcomandante Moisés, è come se avesse detto: “Madre Terra concedimi il permesso di distruggere i popoli indigeni”, aggiungendo che se potesse parlare, Madre Terra avrebbe detto: “Chinga, tu madre!” Va ricordato che l’organizzazione di una consultazione libera, preventiva e informata ai popoli indigeni è un obbligo degli Stati previsti dalla Convenzione OIL 169 e dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, entrambi ratificati dal Messico. In breve, il nuovo potere sembra appoggiarsi a Madre Terra per distruggerlo meglio e autorizzarsi a violare gli accordi internazionali in vigore in Messico.
Di fronte alla minaccia rappresentata da una così brutale avanzata dell’idra capitalista, camuffata da progressismo, la posizione zapatista è stata espressa con assoluta fermezza. “Non ce ne andremo, ci difenderemo”. “Non permetteremo che il suo progetto di distruzione avvenga qui.” “Combatteremo se necessario.” L’avvertimento non potrebbe essere più chiaro ed è quello che dà il suo pieno significato al dispiegamento militare che ha preceduto quelle parole: i tremila soldati presenti, oltre a quelli rimasti nelle varie caracoles, sono disposti a dare la vita per difendere i loro territori e l’autonomia che le persone hanno costruito.
Tuttavia, il messaggio non dovrebbe essere inteso come un ritorno alla lotta armata: ora è un’opzione difensiva. Si tratta di difendere la costruzione civile dell’autonomia che continua ad essere il cuore del progetto zapatista. “Tutto ciò che abbiamo fatto finora”, ha spiegato Moisés, “è stato il frutto del nostro impegno e continueremo a costruire e lo vinceremo”. Continuare con l’esperienza di autonomia civile è la scommessa: per questo, è necessario difenderlo contro le minacce che lo circondano, con tutti i mezzi necessari.
Per gli zapatisti il nuovo governo messicano rappresenta un approfondimento del capitalismo attraverso uno sviluppo sfrenato e assunto senza riserve, al punto di ignorare quasi completamente la crescente preoccupazione per il riscaldamento globale e fare pochissimo sforzo per far finta di essere interessati alle questioni ecologiche. Sebbene López Obrador non sia un negazionista climatico, in fin dei conti non agisce in modo molto diverso da Trump, con il quale, di fatto, ha rapporti molto cordiali. A questo proposito si può aggiungere che è stato annunciato che il “Treno Mata” impiegherebbe una grande forza lavoro dell’America centrale (così come altri investimenti nel sud del Paese), il che significa che i megaprogetti del governo attuale hanno una chiara funzione di contenimento dei flussi migratori verso gli Stati Uniti. In un certo senso, Trump ha ragione ad insistere sul fatto che i messicani finiranno per pagare il muro, che potrebbe non essere dove si pensava ma solo un po’ più sud.
Anziché aspettare politiche dello stesso tipo che produrranno a poco a poco i loro effetti mortali (come indicato dagli esempi argentino e brasiliano,ovvero il ritorno all’ultraliberismo o lo slittamento verso l’estrema destra), gli zapatisti preferiscono prendere l’iniziativa. Pertanto, sfidano il nuovo potere, costringendolo a scegliere tra due dei suoi solenni impegni (portare avanti i grandi progetti annunciati, non reprimere mai il popolo messicano). Inoltre, obbligano tutti, specialmente nei movimenti sociali e nelle lotte indigene, a scegliere la da che parte stare. Soprattutto, si preparano a difendere ciò che stanno costruendo da un quarto di secolo: un’esperienza di autonomia ribelle il cui radicalismo ha pochi equivalenti nel mondo.
Ovviamente gli zapatisti avranno un crescente bisogno di appoggio anche dal punto di vista economico per poter sostenere le loro lotte. In questo discorso si inseriscono i progetti di solidarietà internazionale che da tanti anni vengono portati avanti da numerose compagne e compagni in tutto il mondo. In particolar modo l’esportazione e la distribuzione del caffè hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nell’economia zapatista. Già dal 1997 infatti l’EZLN organizzò la prima cooperativa di caffè zapatista (Mut-vitz) composta da più di 200 famiglie contadine e nel 2000 la cooperativa Yachil Xojobal Chulchan con oltre 300 famiglie coinvolte. L’obiettivo dei produttori era quello di ottenere un modo alternativo di coltivazione ed esportazione del caffè, che consentisse loro di porre fine alla loro totale dipendenza dagli intermediari (i cosidetti coyotes) e dall’imprevedibile mercato globale.
Il movimento di solidarietà europeo iniziò ad organizzarsi e nel 2002 a Zurigo fu fondata la RedProZapa (Rete per la commercializzazione di prodotti zapatisti), una rete di collettivi europei che importano e distribuiscono prodotti dal movimento zapatista, principalmente caffè, con l’obiettivo di sostenere il movimento zapatista nella sua lotta per la dignità e l’autonomia. I membri della RedProZapa lavorano per rafforzare le cooperative autonome zapatiste, acquistando direttamente il caffè al prezzo più dignitoso possibile eg offrendo un pagamento anticipato per finanziare la loro produzione. Tutti i collettivi che formano la RedProZapa usano reti di distribuzione alternative ed insieme al caffè diffondono informazioni sulla lotta zapatista e sul suo messaggio di resistenza e sulla costruzione dell’autonomia. Inoltre parte delle entrate derivanti dalle vendite di caffè sono usate per finanziare le strutture zapatiste autonome (acquisto di strumentazioni sanitarie, costruzioni di cliniche e scuole, acquisto di automezzi e ambulanze).
Il nostro progetto di Collettivo Caffè Malatesta ha deciso di inserirsi fin da subito nel sostegno al movimento zapatista, entrando a far parte della Redprozapa e distrubuendo il caffè Durito inizialmente tramite la Coordinadora (rete informale di sostegno al Chiapas formata da compagne e compagni del centro nord Italia e dall’U.S.I Milano) e direttamente ai gruppi di acquisto solidale.
La via del rapporto diretto con i coltivatori ci ha permesso la realizzazione di una filiera i cui nodi sono diventati sempre più stretti grazie ad un rapporto diretto reciproco di conoscenza, comprensione e mutuo sostegno.
Jacopo
Maggiori informazioni sulla nostra torrefazione autogestita potete trovarli su www.caffemalatesta.org
Per ulteriori approfondimenti e notizie dal Chiapas https://radiozapatista.org/ e https://frayba.org.mx/